L’associazione è costituita per il perseguimento senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
L’Associazione persegue le proprie finalità mediante lo svolgimento in via principale delle seguenti attività di interesse generale, di cui all’articolo 5, comma 1, del D.Lgs.117/17.
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
- d) educazione, istruzione e formazione professionale;
- e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attivita’, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, alla tutela degli animali e alla prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281, nonche’ alla produzione, all’accumulo e alla condivisione di energia da fonti rinnovabili a fini di autoconsumo, ai sensi del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199;
- h) ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
- i) organizzazione e gestione di attivita’ culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita’, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivita’ di interesse generale di cui al presente articolo;
- k) organizzazione e gestione di attivita’ turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;
- l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della poverta’ educativa;
- u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attivita’ di interesse generale a norma del presente articolo;
- v) promozione della cultura della legalita’, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
- w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonche’ dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attivita’ di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunita’ e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
- divulgare i valori umani, spirituali ed evolutivi della vita dell’essere umano;
- ispirare ad una più profonda consapevolezza di se stessi ed una migliore relazione con il prossimo
- sensibilizzare verso la bellezza della vita, del mondo, dell’essere umano e di tutti gli esseri viventi;
- accompagnare e sostenere la ricerca e la scoperta di uno scopo più elevato della vita;
- divulgare conoscenze utili al miglioramento di ogni ambito della vita (familiare, sociale, professionale, educativo, etc);
- sostenere associazioni, ong, progetti che vengono valutati preziosi e interessanti per le loro missioni sociali e umane.
L’Associazione, nel rispetto delle finalità di cui all’articolo precedente, svolge attività di carattere sociale, educativo, culturale, informativo e ludico che vengono sottoelencate a titolo meramente esemplificativo:
- produrre e/o promuovere progetti/prodotti che sensibilizzano al valore umano, spirituale, educativo ed evolutivo dell’essere umano e dell’ambiente che lo ospita;
- creazione di un sito internet volto a promuovere l’associazione e le sue attività;
- divulgare e sensibilizzare alla bellezza della vita con parole e frasi/adesivi/abbigliamento/gadget che stimolano la riflessione;
- promozione, organizzazione e gestione di eventi, festival, rassegne cinematografiche, attivita’ culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale;
- attività editoriali di produzione, promozione e diffusione di una visione filosofico-spirituale dell’uomo e del suo ambiente;
- promozione della pratica del volontariato;
- disseminazione delle attività tramite tutti i canali mediatici;
- organizzazione e gestione di attivita’ turistiche di interesse sociale, culturale o spirituale;
- produzione, pubblicazione e diffusione di documentari, film, cortometraggi, interviste, articoli, riviste, libri, e materiale di studio e informativo di carattere filosofico, spirituale, pedagogico e psicologico in formato digitale e non;
- organizzazione, promozione, erogazione di attività formative o di consulenza – anche verso i non soci- quali corsi, seminari, ritiri, proiezioni, laboratori esperienziali residenziali e non;
- Realizzazione di iniziative nel settore nell’educazione e della cultura come percorsi didattici rivolti a scuole di ogni ordine e grado;
- creazione di una scuola basata su nuovi principi pedagogico-spirituali;
- collaborazione con artisti, esperti o altro personale specializzato estraneo all’Associazione per il compimento degli obiettivi statutari.
- Attività per la promozione della qualità della vita e della salute, per il mantenimento dell’equilibrio psicofisico e per favorire la piena espressione del potenziale umano
- Donazioni periodiche per associazioni, ong, progetti privati o persone fisiche che vengono valutati preziosi e interessanti per le loro missioni sociali e umane;
- organizzazione di collette alimentari e di beni di prima necessità;
- Raccolta fondi per aiuti umanitari anche in caso di eventi legati a calamità naturali;
- partecipazione a crowdfunding a sostegno di progetti divulgativi;
- gestione di spazi di prima e temporanea accoglienza per soggetti svantaggiati come minori o donne;
- realizzazione e promozione di attività di inclusione sociale e interspecie.
L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del terzo settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. Tra queste:
- organizzazione di feste, concerti, performances artistiche, proiezione di film, documentari, serate a tema, incontri culinari a sfondo solidale, ecocompatibili e multiculturali, eventi sportivi;
- organizzazione di gite, escursioni e viaggi in territorio nazionale e non;
- vendere alcuni prodotti di nostra produzione…
- gestione di spazi ricreativi per eventi, promozione e vendita di prodotti di nostra produzione, servizi di bar, caffetteria, ristorazione e ospitalità;
- Gestione di un punto ristoro e/o bar con attività di ristorazione all’interno del circolo;
- gestione inclusiva, etica e ambientalista di stabilimenti balneari;
- gestione di strutture ricreative come sale cinematografiche o teatri;
- partecipazione a fiere, mercati, esposizioni con materiale artistico, auto-prodotto e non, ai fini di raccolta fondi da reinvestire in progetti sociali o solidarietà economica.
La loro individuazione è lasciata alla discrezione da parte dell’organo di amministrazione.
L’associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/2017.