“Se proprio vogliamo trovare un ‘senso’ alla nostra apparentemente effimera esistenza, è proprio questo: la meraviglia di scoprire che siamo l’eterna Presenza che non smette mai di danzare.
Ma anche se non lo scopriamo, siamo sempre e comunque la Presenza.
Tutto questo non è altro che il sorriso dell’Essere.”
Ha insegnato “Religioni e Filosofie dell’India” e “Psicologia Generale” presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” ed è analista didatta del Centro Italiano di Psicologia Analitica (C.I.P.A.). Da diversi anni conduce gruppi di “condivisione dell’Essere” (Sat-sang) in varie città italiane.
Anteprima dell’intervista
I primi 3 minuti dell’intervista a Mauro Bergonzi
Satsang con Mauro Bergonzi
Chi sono io? Che cos’è la realtà? Che cos’è la coscienza? Qual è il significato del vivere e del morire? Come sorge l’esperienza di un ‘io’ individuale?
La ‘condivisione dell’essere’ (sat-sang) è un’occasione per esplorare attraverso il dialogo e il silenzio – nella concretezza della propria diretta esperienza aperta ad una prospettiva non dualista e non confessionale – il misterioso ‘sguardo’ della coscienza, il ‘senso’ e il ‘nonsenso’ della meditazione e della ricerca spirituale, i limiti del pensiero concettuale e il problema dell’identità personale.
Gli incontri sono aperti a tutti.
Il libro
Il Sorriso Segreto dell’Essere – Oltre l’illusione dell’io e della ricerca spirituale
Mauro Bergonzi – Oscar Mondadori 2011
Il libro è una riflessione approfondita sulla coscienza e sulle domande esistenziali fondamentali, come “Chi sono io?” e “Che cos’è la realtà?”