Iscriviti all'evento
È richiesta l’iscrizione anticipata all’evento su piattaforma Eventbrite.
LUOGO
DATA
20/09/2025
INGRESSO
È richiesta preferibilmente l’iscrizione anticipata all’evento su piattaforma Eventbrite
A CHI È RIVOLTO
ORARIO
L’obiettivo del festival è di ispirare le persone divulgando conoscenze, studi e progetti esistenti sull’educazione.
Paideia festival è un evento culturale sul tema dell’educazione, organizzato con una serie di brevi conferenze realizzate da diversi esperti del settore rivolte principalmenti a genitori, nonni, docenti ed educatori.
Parallelamente, in esterna saranno presenti laboratori esperienziali per bambini e ragazzi (che devono essere supervisionati da un adulto di riferimento) per tutto l’arco della giornata.
Scopri i relatori
Chiara Ghidini
“Il valore del lavoro interiore che precede e accompagna l’Essere genitori e insegnanti”
Ore 9:30/10:30
Chiara Ghidini è un’insegnante di Lettere con una specializzazione in pedagogia steineriana ottenuta presso l’Accademia Aldo Bargero di Oriago (VE). Lavora da anni sia in scuole steineriane sia in scuole medie statali, mettendo sempre al centro la “pedagogia a 360 gradi” e un forte orientamento verso il lavoro su di sé di insegnanti e genitori.
Ha fondato TeraPedagogia, con l’obiettivo di diffondere una Pedagogia basata sul lavoro su di sé, offrendo consulenze pedagogiche ai genitori, tutoring per insegnanti ed educatori, corsi formativi, conferenze e campus residenziali estivi per bambini e ragazzi.
“I bambini e i ragazzi di oggi chiedono un’Educazione che corrisponda alle loro necessità, ai loro talenti e alla loro Bellezza.”
Cit. Chiara Ghidini
Per maggiori informazioni: https://www.terapedagogia.it/
Paolo Mai
“Il tesoro che si nasconde negli adolescenti“
Ore 10:30/12:00
Paolo Mai, diplomato in neuroeducazione ed educazione emozionale all’Università di Cordoba (Argentina), è padre di 4 figli, due dei quali in piena adolescenza. Delegato italiano della RIEEB (Rete Internazionale Educazione Emozionale e Benessere), coordinatore pedagogico dell’Accademia della Pedagogia Viva e del progetto ‘’Emotional Sport‘’, ha fondato l’Asilo nel Bosco e la Piccola Polis. Autore de ‘’La gioia di educare: pedagogia della Bruschetta‘’ e de ‘’L’Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo’’. Formatore e divulgatore di Neuroeducazione, Educazione Emozionale e Pedagogia Viva.
Per maggiori informazioni: https://accademiapedagogiaviva.com/
Elena Piffero
“L’apprendimento spontaneo dei bambini“
Ore 12:00/12:30
Elena Piffero, autrice sull’apprendimento, ha conseguito un dottorato in Cooperazione Internazionale e Politiche per lo Sviluppo Sostenibile presso l’Università di Bologna. Ha lavorato come ricercatrice in contesti internazionali, tra cui Egitto, Israele e Inghilterra
Vive in un casolare nella campagna modenese con il marito e i tre figli. Ha deciso di abbandonare la ricerca accademica per dedicarsi all’educazione dei suoi figli e alla creazione di un nuovo modello familiare più consapevole.
Autrice di “Io imparo da solo – L’apprendimento spontaneo e la filosofia dell’unschooling”.
In questo libro, Piffero racconta la sua esperienza di unschooling — un approccio educativo basato sull’apprendimento spontaneo, dove l’istruzione è integrata nella vita quotidiana e seguita secondo i ritmi e gli interessi dei bambini. Il testo è un interessante ponte tra esperienze personali e studi neuroscientifici e pedagogici.
Giusi Bonanno
“Progetto Rete scuola Gentile“
Ore 12:30/13:30
Pedagogista, co-coordinatrice della rete della Scuola Gentile e co-referente Area Educazione de La Lumera ODV.
La Scuola Gentile, nata dalla collaborazione tra il movimento Italia Gentile e La Lumera ODV, si ispira al libro Biologia della Gentilezza di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo.
Si basa sul metodo My Life Design®, fondato su cinque pilastri: Consapevolezza, Responsabilità, Causalità, Felicità e Benessere, Interconnessione.
L’obiettivo è trasformare i comportamenti alla radice, favorendo crescita personale e relazionale tra studenti, insegnanti, dirigenti, famiglie e tutta la comunità scolastica.
Il progetto realizza i principi del Manifesto della Scuola Gentile, promuovendo cooperazione, inclusione e un’educazione condivisa basata su valori comuni.
Per maggiori informazioni: https://lalumera.org/cosa-facciamo/scuola-gentile/
Andrea Cartotto
“Online ed Onlife: come maneggiare con cura la nostra vita sempre più digitale“
Ore 14:30/15:30
Andrea Cartotto è docente, formatore e divulgatore nel campo delle Nuove Tecnologie per la Didattica.
Nel 2021 è stato nominato tra i Learning Heroes per l’Italia in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione UNESCO, riconoscendo il suo contributo rilevante nel settore educativo.
Opera su scala nazionale come Formatore Senior per il personale scolastico e partecipa regolarmente come relatore in seminari e convegni sul tema dell’educazione digitale, con particolare impegno nella prevenzione del cyberbullismo.
È ideatore del progetto nazionale di educazione civica digitale chiamato “Il Galateo di Mister Internet”, un decalogo per prevenire e riconoscere il cyberbullismo, diffuso tra scuole di vari ordini e gradi.
Sostiene che il concetto di “nativo digitale” sia fuorviante: i giovani possono essere users veloci, ma ciò non implica competenza digitale. Serve formazione consapevole. È impegnato nell’inclusione, convinto che la scuola debba essere palestra di cittadinanza e responsabilità. In questo quadro ha lanciato anche “Miss Internet”, un galateo digitale dedicato alla lotta alla violenza sulle donne.
Patrizia Scanu
“La scuola del mondo che verrà“
Ore 15:30/16:30
Patrizia Scanu è una figura poliedrica con una vasta esperienza in ambito educativo e psicologico.
Ecco un riassunto dei suoi ruoli e delle sue attività principali:
Formazione: ha una tripla laurea in Filosofia, Lettere classiche e Psicologia clinica. Ha anche conseguito un diploma in Gestalt Counselling e un Master in Mediazione familiare.
Carriera: è una docente liceale di Scienze umane e una psicologa libera professionista. Lavora anche come counselor, con un approccio focalizzato sul ritrovare le risorse interiori per affrontare le difficoltà.
Pubblicazioni e progetti: è autrice di manuali scolastici e articoli su argomenti come la filosofia, la psicologia e i problemi legati alla scuola. Ha ideato e coordinato progetti per il benessere di adolescenti e docenti, inclusi laboratori di consapevolezza e seminari sulla comunicazione non violenta. È anche conosciuta per il suo progetto di istruzione parentale integrale, finalizzato a supportare i ragazzi dopo gli effetti della pandemia.
Oltre la scuola e l’homeschooling. Riparare i danni della pandemia ed educare per il mondo che verrà: questo saggio analizza l’impatto della pandemia sugli studenti e propone un modello di educazione integrale, da realizzare anche nel contesto dell’istruzione parentale, per formare persone libere e consapevoli.
Psicosofia. Un ponte tra psicologia e spiritualità, pubblicato da Terra Nuova Edizioni.
La psicosofia, come descritta nel libro, è una disciplina che cerca di unire la psicologia e la spiritualità. Il termine deriva dal greco psyché (anima) e sophia (sapienza), e si propone come un “ponte” che collega la dimensione psicologica con quella spirituale, fondandosi su competenze psicologiche e saperi tradizionali.
mimesisedizioni.it/libro/9791222320175
leoneverde.it/prodotto/oltre-la-scuola-e-lhomeschooling/
terranuovalibri.it/libro/dettaglio/autori-vari/psicosofia-9788866817888-236676.html
Scopri il suo prezioso intervento al TedEx: https://youtu.be/4pIL1Age-H8
Sarah Tagliabue
“Molto più che educazione, Rivoluzione“
Ore 17:00
Educational Projects and Partnership Coordinator – Still I Rise
Still I Rise è un’organizzazione umanitaria fondata da Nicolò Govoni per offrire istruzione e protezione ai bambini e ragazzi rifugiati e vulnerabili nelle aree più colpite da crisi e povertà. L’organizzazione si propone di democratizzare l’istruzione di eccellenza, offrendo gratuitamente scuole di alto livello (anche con percorsi come l’International Baccalaureate) per formare una nuova generazione di leader. Still I Rise opera in diversi paesi, tra cui Grecia, Siria, Kenya, Repubblica Democratica del Congo e Colombia, e si finanzia esclusivamente tramite donazioni private per mantenere la propria indipendenza.
Still I Rise a Linea Verde: la Scuola che sta cambiando il futuro
Questo video fornisce un resoconto visivo e dettagliato del lavoro svolto da Still I Rise.
Still I Rise
Per maggiori informazioni: https://www.stillirise.org/en/
LUOGO
Finale Ligure Borgo
DATA
20/09/2025
INGRESSO
È richiesta preferibilmente l’iscrizione anticipata all’evento su piattaforma Eventbrite
A CHI È RIVOLTO
ORARIO
L’iscrizione è obbligatoria per partecipare alle conferenze.
🎟️ Presentarsi all’ingresso con la prenotazione effettuata, stampata o in formato digitale per ottenere il bracciale di riconoscimento che permetterà di entrare/uscire durante l’arco di tutta la giornata per poter partecipare anche solo ad alcuni degli interventi.
🪁 Lo spazio esterno dedicato alle attività per bambini è gratuito per tutta la giornata. È richiesta la presenza di un adulto responsabile a sorvegliare il proprio bambino che partecipa alle attività.
💰 È molto gradita un’offerta libera che aiuterà l’Associazione Contagioiamoci a sostenere i costi per l’organizzazione e il rimborso per gli ospiti invitati. L’offerta potrà essere fatta al momento della registrazione all’ingresso in contanti o con carta di credito-bancomat.
🤔 Non sai quanto lasciare come “offerta libera”?
Segui il tuo istinto o la tua generosità per sostenere una comunità che si impegna ogni giorno per diffondere cultura, bellezza, condivisione. Se non riesci ad orientarti sappi che eventi come questo normalmente raccolgono in media dai 15€ in su.
Paideia festival è un evento culturale sul tema dell’educazione, organizzato con una serie di brevi conferenze realizzate da diversi esperti e contemporaneamente in esterno laboratori esperienziali per bambini e ragazzi.